La macrobiotica è una filosofia di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano, compresa l’alimentazione. Non è quindi una dieta, ma un approccio alla vita, un modo di concepire l’esistenza umana sulla Terra, una via che cerca di riconciliare l’essere umano con le leggi della natura, cercando di rispettare l’Ordine Universale. La macrobiotica è […]
È indispensabile chiarire che, come la medicina, la materia dell’alimentazione non è scienza, mancandole, tra le altre caratteristiche, quella della ripetibilità. Se due più due fa sempre quattro per la scienza, e in campo scientifico le eccezioni non esistono, basta dare un’occhiata a quanto differiscano tra loro tutti gli esemplari di Homo sapiens non solo […]
In una precedente intervista, l’autore Giacomo M. Magi (nella foto) ci ha introdotto nel mondo dei Fiori di Bach spiegando in sintesi le loro proprietà e perché potrebbero essere una valida alternativa ai tradizionali metodi farmaceutici per ristabilire il nostro equilibrio fisico e mentale. In questa seconda parte dell’intervista, riscopriamo in particolare quanto sia ancora […]
Per molti di noi i Fiori di Bach rimanda a un “qualcosa” di popolare ma in sostanza non si riesce a ricordare cosa esattamente sono e, soprattutto, a cosa possono servire. Giacomo M. Magi viene incontro a questa esigenza e ha scritto un pratico manuale dove vengono spiegati, uno per uno, cosa sono i Fiori […]
Il Metodo Cavallari® ideato da Lucia Cavallari e Michele Cavallari nasce in ambito neuroriabilitativo e si rivolge in un primo tempo a persone con lesione cerebrale di qualsiasi origine. Si espande in seguito, a poco a poco, parallelamente alle esperienze e alle ricerche degli autori.In ambito clinico, il Metodo Cavallari® comprende il Test sonoro e […]
Musica e linguaggio si potenziano l’un l’altro. Le loro differenze ne rendono possibile l’utilizzo separato, ma la loro speciale compatibilità fa sì che tale utilizzo possa diventare terapia. Anzi, una strategia efficace di intervento terapeutico del suono risiede proprio nel fatto che linguaggio e musica sono diversi e differentemente elaborati e proprio per questo, l’uno […]
Prossimamente troverai in questa pagina tutti gli eventi di Salute & Alimentazione
“Salute e Alimentazione” si occupa di scelte alimentari legate al concetto di cibo come medicina (macrobiotica, vegetarismo, intossicazioni alimentari ecc.). L’impostazione della società in cui viviamo è quella che spesso rende le nostre tavole e anche i nostri organismi “discariche” di veleni di cui non siamo assolutamente consapevoli. Questa collana si occupa di far […]
Entra a far parte della nostra redazione!
Libri dedicati alla Salute e all'alimentazione
La Natura ci offre tantissime possibilità per favorire il rallentamento dell'invecchiamento restando in salute e i Di Massimo ne descrivono alcuni tra i più importanti: l'esercizio fisico, la dieta, la fitoterapia, lo yoga, la gestione dell'attività psico-emozionale e molto altro ancora. La lista può sembrare fin troppo lunga ma in realtà si tratta di adottare uno stile di vita che, senza particolari sforzi, permette tutto questo in modo semplice e, quasi, automatico.
L’utilizzo di quantità consistenti di sale nella dieta è spesso sconsigliato a prescindere dai medici e dai dietologi, ma in alcuni casi e condizioni di salute viene proprio “vietato” soprattutto da cardiologi e medici di medicina interna.
L’impatto sulla salute del sale è molto dibattuto ma il suo consumo è decisamente in calo in vari Paesi industrializzati.