Skip to content
0
Your cart is empty. Go to Shop
Menu
0
Your cart is empty. Go to Shop
sped gratuita
Menu
Menu

Mudra e tradizione yoga

Il termine Mudra viene utilizzato per indicare un gesto o atteggiamento psichico, emozionale e devozionale. I mudra (solitamente si declinano al maschile in italiano anche se in sanscrito la parola รจ femminile), sono una serie di movimenti fisici sottili che modificano lo stato d’animo, l’attitudine e la percezione e che rendono piรน profonda la consapevolezza e la concentrazione; presentano molteplici applicazioni e benefici su ogni piano dell’essere, suggellano lโ€™integritร  e la completezza dello stato meditativo e spirituale, portandoci in uno stato di gioia e di grazia.

Nella pratica Yoga i Mudra non si eseguono solo con le mani ma anche con gli occhi, il viso, il perineo e il corpo tutto perchรฉ possiamo creare in diversi modi un โ€œcircuito energeticoโ€ capace di modificare lo stato psicofisico. Eโ€™ altresรฌ vero che i Mudra sono particolarmente conosciuti principalmente come gesti delle mani.

Non si sa con precisione quale sia la loro origine, poichรฉ le posizioni e gli esercizi di mani e dita non si trovano solo in Asia, ma in numerose culture di tutto il mondo perciรฒ si potrebbe dire che la sacralitร  e la potenza dei gesti nasce con lโ€™uomo stesso a prescindere dalla sua cultura e societร  di provenienza. Dโ€™altronde Aristotele scriveva che la mano รจ โ€œlo strumento degli strumentiโ€, parte del corpo maggiormente connessa ai nostri emisferi cerebrali.

In India come in tante altre religioni compresa quella cristiana, le divinitร  sono sempre rappresentate con Mudra differenti, segno ulteriore della sacralitร  e potenza energetica di questi gesti; di fatto i gesti sacri sono elementi fissi nei rituali di tutte le religioni per es. i criยญstiani (e prima i pagani) pregano tenendo le mani giunte allโ€™altezza del petto (Atmanjali Mudra per lo yoga), in altre religioni le braccia vengono tenute in alto per invocare Dio oppure si battono le mani per scacciare gli spiriti maligni.

I mudra: esercizi yoga con le mani

Nel libro che vi consigliamo questo mese, โ€œYOGA DELLE MANI. I MUDRA PER MIGLIORARE LA SALUTE E Lโ€™ENERGIA VITALEโ€, edito da Gruppo Macro,

Yoga delle mani. mudra per migliorare la salute e l'energia vitale

la scrittrice Andrea Christiansen insegna Mudra semplici da eseguire che aiutano a sciogliere blocchi energetici, psichici e curare alcuni piccoli fastidi fisici.

โ€œIn genere quando si sente parlare di esercizi yoga si pensa alle asana, termine che significa posizione comoda, equilibrata e stabile. Gli esercizi che desidero consigliarvi in questo libro sono piรน semplici delle asana e richiedono meno tempo e meno spazio”.

โ€œI mudra sono esercizi yoga pienamente efficaci che possono essere eseguiti con grande facilitร  con le mani.

Esattamente come i piedi, anche le mani possono essere suddivise in zone riflesse che corrispondono a determinate zone corporee e a determinati organi.

Mediante un delicato massaggio a pressione di determinate parti delle mani รจ possibile attenuare disturbi quali il mal di testa o il mal di schiena, e stimolare ed equilibrare le funzioni dei vari organi. Inoltre il massaggio della mano favorisce il rilassamento di tutto il corpo, aumentando cosรฌ il benessere generale.โ€

Sia gli indiani sia i cinesi consideยญravano ogni malattia come una diยญsarmonia dei flussi energetici allโ€™inยญterno del corpo. Avevano anche scoperto che la malattia nasce dalla coscienza. Tuttavia, se questโ€™ultima viene armonizzata e il flusso enerยญgetico viene riportato al suo equiยญlibrio naturale, puรฒ subentrare la guarigione.

Malattia, salute e psicosomatica

Christiansen scrive: โ€œLa nostra epoca moderna รจ estremamente frenetica: ci concediamo troppo poco tempo da trascorrere in raccoglimento e tranquillitร . Staccare semplicemente la spina e lasciare che la giornata faccia il proprio corso ci permetterebbe di ricaricare le โ€œbatterie interioriโ€ e favorire il nostro benessere.

Per di piรน la medicina moderna ci sottrae in gran parte la responsaยญbilitร  della nostra salute: quasi per ogni disturbo abbiamo a dispoยญsizione una gran quantitร  di farmaci. Eppure, se ci trattassimo con maggiore consapevolezza, non sarebbe affatto necessario correre in farmacia al minimo doloretto e prendere subito un medicinale.โ€

Se imparassimo attraverso lo Yoga o discipline affini ad ascoltarci meglio ed osservare i nostri atteggiamenti psichici e posturali, diventeremmo molto piรน coscienti di meccanismi che poniamo in atto e che spesso generano malattie ed inizieremmo a prevenire molti disturbi anzichรฉ ammalarci e poi correre ai ripari.

E tutto questo che cosa cโ€™entra con i mudra? I mudra con la giusta attenzione ci aiutano a raggiungere esatยญtamente le qualitร  psicofisiche che vogliamo raggiungere nella vita.

Provare per credere!

Prima di lasciarti alcuni consigli tratti da questo libro semplice ma davvero esaustivo e serio (trattandosi di una tematica abbastanza complessa), ti consiglio personalmente di non perderti provando gesti a caso e superficialmente, ma di sceglierne uno che che ti risuona poichรฉ lavora su alcune qualitร  o problematiche di tuo interesse. Crea una routine quotidiana eseguendolo per alcuni minuti 2 o 3 volte al giorno con costanza e intenzione per almeno 21 giorni ed osserva i risultati potenziati nel tempo.

Gyan Mudra: il gesto della conoscenza

Eโ€™ uno dei Mudra piรน noti e spesso accompagna la meditazione

Secondo Keshav Dev questo mudra ha un effetto rilassante e rende lucida la mente. รˆ un rimedio universale per gli stati di tensione e di disordiยญne; la depressione viene dissolta e lโ€™umore si risolleva.

  • Unisci delicatamente le punte di pollice e indice; le altre tre dita restano libere e allungate.
  • Pollice e indice sono diretti in avanti, le altre tre dita indicano verso lโ€™alto.
  • Lโ€™unione di pollice e indice rapยญpresenta lโ€™obiettivo dello yoga: lโ€™integrazione dellโ€™Io e del Sรฉ.
  • A seconda della posizione delle dita o delle mani, il Gyan Muยญdra viene chiamato Chin Mudra e Jnana Mudra.

Maha Mudra

Per tutti i disturbi che riguardano il basso ventre pratica il Maha Mudra, il grande mudra sacrale che scioglie le tensioni in tutti gli organi del bacino. Puoi eseguire questo mudra anche al gabinetto. Il Maha Mudra procura sollievo anche in caso di dolori mestruali.

  • Unisci le punte degli anulari fra loro e le punte dei mignoli ai pollici.
  • Esegui 10-15 respirazioni addominali profonde.
  • A questo punto unisci fra loro le punte dei mignoli, mentre gli anulari sfiorano i pollici.
  • Tieni la posizione per 10-15 respirazioni.

Questi sono solo alcuni semplici esempi di tanti Mudra che troverai spiegati e consigliati per varie problematiche psicofisiche, iniziando cosรฌ a prenderti cura con maggiore consapevolezza di te.

Rilassarsi semplicemente con il Kartari Mudra

La semplice posizione di riposo, o savasana, che si utilizza a fine di ogni lezione di yoga non รจ semplicemente una posa del corpo ma รจ un vero e proprio mudra: sei sdraiato tranquillamente sulla schiena, le braccia lungo i fianchi, i palmi delle mani rivolte verso lโ€™alto. Questo รจ il Kartari Mudra, con cui puoi rigenerare il sistema neurovegetativo.

In questa posizione, respira a fondo a livello dellโ€™addome. Quando questโ€™ultimo sarร  pieno e spinto allโ€™esterno, inspira nella zona del petto, immaginando di essere colmato dalla leggerezza. Durante lโ€™espirazione immagina di liberarti da tutto ciรฒ che รจ pesante e opprimente.

In questa posizione puoi semplicemente rilassarti, dedicarti allโ€™osservazione del respiro o al suo conteggio, oppure praticare visualizzazioni anche semplici che ti aiutano a rilassarti e ricaricarti.

Lโ€™autrice suggerisce questa:

  • Immagina che nel tuo centro, in profonditร , ci sia una sorgente. Potrebbe essere una sorgente da cui scorre acqua, ma anche una fonte di luce. Osserva con calma e pazienza, e lo saprai.
  • Invia il tuo respiro in modo tranquillo e uniforme nella sorgenยญte. Cosรฌ facendo, il tuo respiro diventa piรน lento e regolare. Va bene anche se non riesci subito a immaginare la sorgente, magari allโ€™inizio puรฒ capitarti di percepire qualcosa di completamente diverso.
  • Mantieni lโ€™attenzione e respira nel tuo centro. Immagina che il tuo corpo sia completamente avvolto dallโ€™acqua o dalla luce della fonte.
  • Lโ€™acqua o la luce libera tutti i pori, entra nel tuo corpo passando attraverso la pelle e comincia a purificarlo delicatamente dallโ€™inยญterno. Piรน a fondo ti rilassi a ogni respiro, e piรน ti senti leggero, puro e libero.
  • Adesso abbandonati per un poโ€™ a questa sensazione. Puoi goderti pienamente lโ€™attimo e lasciare che tutti i cambiamenti che desiยญderi avvengano spontaneamente.

Buona meditazione e buona lettura!

Elisa Fantini

Nello Shop on-line troverai una sezione dedicata allo Yoga, promozioni e sconti sui libri.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello รจ vuotoRitorna al negozio