Skip to content
0
Your cart is empty. Go to Shop

Prezzo:

Sconto del 15% su tutti i prodotti

Descrizione

Descrizione

I giovanissimi, data la loro naturale apertura e sensibilità, reagiscono alla terapia floreale in maniera rapida e sorprendente

I Fiori di Bach servono ad entrare in uno stato d’animo di disagio per indirizzarlo verso la guarigione. Non si tratta di sopprimere un sintomo, ma di contattare e bilanciare le energie alterate del paziente avviando un processo di autoguarigione spontanea.
Tale operazione, del tutto priva di rischi ed effetti collaterali, è particolarmente adatta ai bambini/adolescenti che per il loro sviluppo tumultuoso si trovano spesso a vivere momenti complessi.

Gli autori da anni praticano la Floriterapia di Bach: in questa loro opera raccolgono i casi clinici che hanno incontrato durante la loro attività rivolta a bambini e adolescenti, ma non è esclusiva in tal senso: molti adulti, infatti, hanno bisogno di curare antiche sofferenze e molti bambini soffrono disagi che potremmo pensare “tipici” degli adulti.

38 Fiori ti guideranno nella risoluzione di 38 storie differenti di bambini e adolescenti che hanno trovato la guarigione (compresi i casi legati al CoViD) attraverso il Fiore adatto alla loro emozione.

ESTRATTO DALLA PRESENTAZIONE:

[…] Questo libro è nato pensando ai Fiori di Bach per bambini e adolescenti ma non è esclusivo in tal senso, perché molti adulti hanno bisogno di curare antiche sofferenze e molti bambini soffrono disagi che potremmo pensare propri degli adulti.
Ognuno, a modo suo, esprime il proprio dolore. Alcuni con il proprio comportamento, altri con le parole. Un neonato, dato in adozione, stringe con forza il lenzuolo che lo copre in mezzo a un sonno frammentato; un bambino trema e piange mentre dorme, un altro disegna abitualmente figure che infondono timore e si rifiuta sistematicamente di usare le matite colorate.

I bambini e gli adolescenti, data la loro naturale apertura e sensibilità, reagiscono alla terapia floreale in maniera rapida e sorprendente. Se loro sono i destinatari ideali dei rimedi floreali, a loro volta, questi sono perfetti per questo range di età perché curano aiutando a rimuovere la causa della malattia, lo squilibrio interno che si manifesta prima attraverso stati d’animo negativi e successivamente con sintomi fisici. Questa modalità è molto significativa perché offre la possibilità di far fronte alla malattia nei suoi primi stadi, impedendo così che il conflitto interno si radichi e assuma connotazioni fisiche.

Curano aiutando a crescere, perché risvegliano le energie positive intorpidite o bloccate come un effetto di risonanza. In questo senso, possiamo anche affermare che i rimedi floreali sono come degli educatori perché curando rendono più acuta la nostra coscienza e la nostra capacità di comprensione. I bambini, infatti, quando assumono le essenze floreali mostrano un comportamento più maturo come nel caso del ragazzino che non riesce a congedarsi dalla mamma quando arriva il momento dei saluti al nido e poi invece lo fa tranquillamente, oppure nel caso in cui decide che può dormire senza la luce accesa o ancora riesce a risolvere da solo un conflitto con un compagno di classe decidendo di parlargli esponendo il suo sentire. […]

INDICE DEL LIBRO:

  • Edward Bach
  • La floriterapia di Bach
  • Utilizzo dei fiori
  • AGRIMONY – La maschera di Antonella
  • ASPEN – Il senso di incertezza di Luigi
  • BEECH – L’intolleranza di Barbara
  • CENTAURY – L’arrendevolezza di Anna
  • CERATO – Davide il dubbioso
  • CHERRY PLUM – Le crisi isteriche di Leonardo
  • CHESTNUT BUD – Riccardo il piccolo clown
  • CHICORY – La carenza affettiva di Isabella
  • CLEMATIS – Sofia la sognatrice
  • CRAB APPLE – Il timore di Daniele
  • ELM – Il senso di rassegnazione di Gabriele
  • GENTIAN – La delusione reattiva di Antonio
  • GORSE – La sfiducia di Giada
  • HEATHER – I capricci di Rebecca
  • HOLLY – La gelosia di Lucrezia
  • HONEYSUCKLE – Claudia la nostalgica
  • HORNBEAM – L’affaticamento mentale di Diana
  • IMPATIENS – L’impazienza di Andrea
  • LARCH – La sfiducia di Raffaele
  • MIMULUS – La paura della paura di arianna
  • MUSTARD – L’apatia di stefano
  • OAK – La tenacia di maurizio
  • OLIVE – Lo sfinimento di lisa
  • PINE – Il senso del dovere di nicola
  • RED CHESTNUT – L’eccessiva preoccupazione di Beatrice
  • ROCK ROSE – Il terrore di giuliana
  • ROCK WATER – La rigidità mentale di Caterina
  • SCLERANTHUS – La mutevolezza di Alice
  • STAR OF BETHLEHEM – Angelica al mare
  • SWEET CHESTNUT – La buia notte dell’anima di Eleonora
  • VERVAIN – L’entusiasmo di Alberto
  • VINE – La determinazione di Roberta
  • WALNUT – La resistenza al cambiamento di Flavia
  • WATER VIOLET – La riservatezza di Francesco
  • WHITE CHESTNUT – Edoardo il pensatore
  • WILD OAT – L’insoddisfazione di Giuseppe
  • WILD ROSE – La rassegnazione di Giovanni
  • WILLOW – Il vittimismo di Giulio
  • APPENDICE 1 – La guarigione attraverso la vibrazione dei fiori
  • APPENDICE 2 – Stati di movimento energetico verso lo stato d’animo positivo

Informazioni Libro

Potrebbero interessarti

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bambini adolescenti e Fiori di Bach”

Potrebbero interessarti

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio